Gite e passeggiate

Comune di Fascia

Pista ciclabile con alcuni tratti molto difficoltosi, però è una piacevole passeggiata attraverso fitti boschi e prati.
Raggiunta la strada provinciale sopra Carpeneto si possono scegliere tre deviazioni:
scendere per Carpeneto lungo la stessa SP16 o la strada vecchia poco più a valle sulla destra;
prendere la deviazione per Fontanarossa, appena dopo la Cappelletta di S. Rocco, sulla destra dello spiazzo sterrato ed infine;
proseguire oltre, sempre sulla SP16, per imboccare sulla sinistra la strada sterrata del nuovo acquedotto che porta sino a Fascia attraversando i boschi a mezza costa.

 

(m. 1.597) – Sentiero panoramico in cresta, da Casa del Romano in meno di due ore.
E’ la via più bella e comoda per raggiungere l’Antola, il monte più noto di tutto il genovesato.
Il percorso si sviluppa, iniziando a salire alle spalle di Casa del Romano, quasi tutto in costa lungo il crinale, consentendo di godere bellissimi squarci panoramici sulla val Borbera, sulla valle del Cassingheno, la valle del Brugneto e con la vista dell’omonimo lago.
Specialmente in primavera è tutta una fioritura, anche di specie protette, ed in maggio la caratteristica predominanza è il maggio ciondolo con intensa presenza ovunque di narcisi, la cui massima fioritura si osserva sul Monte della Cavalla.

 

Monte Carmo

(m. 1.640)  – Da Fascia, abbastanza irta dovendo risalire lo spartiacque sino al passo del Romano oppure più breve dalla Casa del Romano, proseguendo sulla provinciale sino all’altezza delle Capanne di Carrega, in circa 90 minuti.
Gita poco impegnativa, se inizia dalla Capanne, e piacevole dominando il panorama e le valli Cassingheno, Terrenzone e Borbera.

 

Monte della Cavalla

(m. 1.327) – Che separa Carpeneto da Fontanarossa, scalabile da più punti in circa un’ora.
Un vecchio sentiero, molto ripido ed oggi abbandonato, si inerpicava lungo lo sperone della montagna, iniziando dopo la Cappelletta di S. Rocco, a sinistra dall’inizio del sentiero per Fontanarossa.
La via migliore però per raggiungere gli altopiani ed il vecchio lago, ora prosciugato, del Monte della Cavalla è dalla SP16; circa a metà strada tra Fascia e Casa del Romano, sulla destra ove, da un piccolo spiazzo, inizia il sentiero.
Gita non impegnativa lungo il dorsale tra la nostra valle del Cassingheno e quella del Terrenzone, con la vista di Varni e Alpe nel comune di Gorrento.

 

Pagina aggiornata il 22/07/2025